Passa al contenuto

Arthecity e Città di Torino: i dati sono positivi

I numeri del primo trimestre

La collaborazione tra Fnas, con il progetto Arthecity e la Città di Torino ha rivelato in pochi mesi dati decisamente positivi. A parlarne è Torino Oggi, che ha pubblicato la scorsa domenica i primi numeri registrati dall'app.

Nel primo trimestre le esibizioni registrate dal portale Arthecity sono state 599, ad oggi, verificando i dati, oltre 600. Di queste oltre 376 sull'asse piazza Castello –; piazza San Carlo, parti centrali della città. 

"Gli iscritti alla piattaforma sono 804, di cui 540 singoli e 264 gruppi; gli iscritti a Torino sono 248, il 30 per cento del totale." - segnala Torino Oggi. La fotografia dei dati, però, riporta solo i numeri degli amplificati: contando anche gli acustici, che non sono tenuti ad iscriversi in piattaforma, i numeri delle presenze risultano ancora superiori.

Interessanti i dati sulla fascia d'età: gli iscritti fanno parte, in maggioranza, della fascia 26 - 35 anni, ma un buon 20% è di età inferiore. Tra le registrazioni si trovano anche 65enni e ultra 75enni. Riguardo alla nazionalità prevale quella italiana, oltre il 78%, ma la piattaforma è utilizzata da artisti provenienti da 42 nazioni

La vera nota positiva è quella riguardante le contravvenzioni: nessun sequestro e solo tre contravvenzioni segnalate, da quando si è partiti con l'utilizzo di Arthecity, mentre prima della sperimentazione sono state registrate 11 violazioni nel 2017 e 12 nei primi sei mesi del 2018. 

Nell'articolo uscito il 16 settembre, qui riportato per intero, l'Assessore ai Diritti Marco Giusta dichiara: "I primi tre mesi dall'avvio della nuova modalità di prenotazione hanno dato un risultato molto positivo e ci ha dato modo di capire se esistono ancora spazi di miglioramento. Sono quindi molto soddisfatto del lavoro compiuto non soltanto con gli uffici comunali e con la Fnas, che ringrazio ancora per la collaborazione, ma con gli stessi artisti di strada che hanno dato il loro apporto con consigli e proposte. Nei prossimi giorni definiremo una data per incontrarli e acquisire così ulteriori motivi per rendere questo servizio ancora più efficiente e amichevole nei confronti dei residenti, oltre che più attraente per cittadini, turisti e artisti di qualità, che saranno così invogliati a raggiungere la nostra città allo scopo di esibirsi".

Nell'ottica di perfezionare lo sviluppo della piattaforma e dell'app e migliorarne l'esperienza di utilizzo, ricordiamo la possibilità di inviare segnalazioni e feedback tramite l'apposito strumento della piattaforma, reperibile a questo link

Arthecity e Città di Torino: i dati sono positivi
Outdoor Arts Italia ETS, Redazione FNAS 20 settembre 2018
Condividi articolo
Torino aderisce alla Federazione nazionale Arte in Strada, con il progetto Arthecity
ARTISTI DI STRADA, VERSO UNA CITTA’ APERTA ALL’ARTE, AL DIALOGO E AL CONFRONTO