PROGETTO ArteFREECE
L’arte artefice di cambiamento
Dove sei: Homepage > PROGETTI > PROGETTO ArteFREECE
Il progetto ArteFREEce ha promosso la comprensione e la sensibilizzazione sui temi della libertà personale, dei diritti umani e della giustizia sociale, coinvolgendo gli studenti delle scuole superiori in attività formative e laboratoriali artistiche. Grazie al sostegno della Fondazione per la Cultura Torino, attraverso il bando Bruno Caccia, è stato possibile realizzare un percorso che ha combinato riflessione teorica e creatività artistica.
Hanno partecipato al progetto quattro classi di istituti superiori di Torino: la 3 D del Liceo Regina Margherita, la 4 E del Liceo Gobetti Segrè, e le classi 4 A e 4 Q dell'Istituto J.B. Beccari. Ogni classe ha approfondito, rispettivamente, una tematica specifica legata alla privazione della libertà personale: Istituti di Pena minorili (IPM) e i Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR), il carcere per adulti, la detenzione femminile.
La prima fase del progetto ha previsto incontri teorici condotti da esperti volontari di Antigone Piemonte, tra cui l’avvocata Carolina De Luciano e le dottoresse Eleonora Cantaro, Chiara Morganti, Mafalda Maria Solza, Elisa Favaretto e Giuliano Lombardi. Questi momenti hanno introdotto gli studenti alle realtà del sistema detentivo italiano. Successivamente, gli studenti hanno partecipato a sei ore di laboratori artistici guidati dalle associazioni CRAB e Stalker Teatro, durante i quali hanno elaborato le conoscenze acquisite attraverso forme espressive e creative.
Il progetto si è concluso con un evento pubblico presso Spazio Kairòs, durante il quale i ragazzi hanno presentato i loro elaborati e condiviso le loro riflessioni. La giornata ha visto la partecipazione del dottor Luca Pidello, Presidente della Commissione Speciale Legalità della Città di Torino, a testimonianza dell’importanza civica dell’iniziativa. Tale adesione ha anche dato un chiaro e positivo messaggio agli studenti che si sono sentiti parte di un progetto dall’elevata portata rendendoli orgogliosi dei loro elaborati finali.
ArteFREEce ha perseguito l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, l’empatia e la capacità relazionale, incoraggiando gli studenti a riflettere sui temi della giustizia e della risocializzazione. L’uso dell’arte si è rivelato uno strumento efficace per esplorare concetti complessi e stimolare un dialogo attivo.
Gli elaborati creati dagli studenti, che saranno presto disponibili sul sito di Outdoor Art, rappresentano il frutto tangibile di questo percorso. Particolarmente significativo è stato il lavoro svolto dalla classe 4E del Gobetti Segrè, che ha affrontato per la prima volta il tema dei CPR, approfondendo una realtà spesso poco conosciuta. Complessivamente, il progetto ha contribuito a sensibilizzare i ragazzi sulla privazione della libertà personale e ha fornito loro strumenti per comprendere meglio il mondo che li circonda, stimolando una crescita personale e collettiva.
L’iniziativa è stata accompagnata da un monitoraggio costante attraverso questionari e feedback raccolti durante l’evento finale. I professori coinvolti, tra cui Nissi, De Falco, Torre e Cinelli, hanno sottolineato l’importanza del progetto nel fornire agli studenti una prospettiva critica senza imporre giudizi preconfezionati. Gli interventi degli studenti durante l’evento finale hanno evidenziato una comprensione matura e profonda dei temi trattati.
DI SEGUITO I LINK DEI VIDEO DEI LAVORI PRODOTTI DAGLI STUDENTI
VIDEO 1 https://youtu.be/UQSA01eaUig
VIDEO 2 https://youtu.be/x112in7n_BU
VIDEO 3 https://youtu.be/0mEaoL3uvhQ
VIDEO 4 https://youtu.be/iFBB_1ni8R4
VIDEO 5 https://youtu.be/52P0tB7KiWE
VIDEO 6 https://youtu.be/VOoTUqh5LSk