Passa al contenuto
Evento Lo stato dell'arte (...in strada) inizia il 21 mag 2025, 10:00:00 (Europe/Berlin)
Lo stato dell'arte di strada - Cultura e comunità
Round table
Luogo: Indoor - 21/05/25, 11:15 - 21/05/25, 12:30 (Europe/Berlin) (1 ora 15 minuti)
Lo stato dell'arte di strada - Cultura e comunità
Giuseppe Boron e ospiti vari
Presidente Outdoor Arts Italia ETS e promotore del Focus Nazionale sulle Arti in Strada a Outdoor Arts Italia ETS
Giuseppe Boron e ospiti vari
Presidente Outdoor Arts Italia ETS e promotore del Focus Nazionale sulle Arti in Strada a Outdoor Arts Italia ETS

Ospiti Vari

  • Christian Gangitano, Urban Art Specialist e socio fondatore ATS Casa degli Artisti

  • Nadia Fulco, co-direttrice artistica e responsabile progetti di teatro sociale e per il territorio di ATIR

  • Alessia del Corona, assessora alla cultura Municipio 1 - Comune di Milano

  • Veruska Mandelli, assessora alla cultura Municipio 8 - Comune di Milano

  • Francesca Vitale, avvocata, operatrice culturale e ideatrice Fringe Milano Off e Fringe Catania Off

  • Federico Toso, ex direttore FNAS e ora responsabile del progetto OCA Doc per la cooperativa DOC Servizi facente parte del direttivo dell’associazione Outdoor Arts Italia

Introduce, coordina e modera:

Giuseppe Boron

Musicista, produttore e presidente di Outdoor Arts Italia. Attivo da oltre trent’anni nella scena delle arti di strada, ha collaborato con festival e istituzioni per la promozione dello spettacolo nello spazio pubblico. Con il suo impegno, favorisce la connessione tra artisti e programmatori, sostenendo la mobilità internazionale e lo sviluppo di reti culturali.


Cultura e Comunità: riscoprire la cultura come strumento di rigenerazione territoriale, motore di inclusione sociale e nuovo orizzonte

Lo spazio pubblico è un palcoscenico che rompe le linee di demarcazione fra artisti e spettatori così l'arte di strada diventa teatro. musica, circo nella società, direttamente inserito nel vivere quotidiano. proprio per questo è un veicolo potente di formazione e di comunicazione soprattutto quando riesce a superare la barriera dell'indifferenza. Artisti, politici e operatori ci parlano di questo e di come questa può diventare una scelta artistica e professionale specifica per un/a giovane artista

A SEGUIRE

Dibatti pubblico e spazio alle domande e gli interventi

Un indirizzo deve essere specificato per incorporare una mappa