FNAS LAB 2023
Dove sei: Homepage > PROGETTI > FNAS LAB 2023
LEGAMI INVISIBILI
18 settembre - 8 ottobre
Siamo lieti di presentare la nuova edizione di FNAS LAB 2023 che verrà realizzato per il secondo anno nella città di Castelbuono (PA) grazie alla collaborazione con l’Associazione il Cinghiale e la Balena. Prosegue questo progetto di formazione sulla creazione site-specific partecipata che nel borgo siciliano in tre anni attraverserà tre contesti outdoor diversi e complementari: un borgo il primo anno, una strada in salita il secondo anno e un bosco il terzo anno.
Attraverso seminari on line, workshop e laboratori creativi in presenza viene proposto un percorso che porterà i partecipanti a contatto con le complessità che i differenti luoghi propongono, ad analizzarle e comprenderle con il supporto di tutor e docenti.
PROGRAMMA
Dal 18 al 29 settembre 2023
seminari ONLINE con la partecipazione di:
Laura Barreca, direttrice Museo Civico di Castelbuono e mudaC Carrara, componente del Comitato Scientifico per il progetto “Arte e spazio pubblico” del Ministero della Cultura e Fondazione Scuola dei Beni Culturali
Evangelia Pelentridou, co-fondatrice e managing director di Peripatos - Socio Cultural Enterprise (Atene)
Paolo Apolito, antropologo, già docente all'Università Roma Tre e all'Università di Salerno
Michele Cerruti But, coordinatore accademico presso Accademia Unidee - Fondazione Pistoletto di Biella e docente a contratto di Urbanistica al Politecnico di Torino
Michele Federico, sociologo
Tony Clifton Circus, progetto Missione Roosvelt
Iacopo Fulgi, artista
Caterina Moroni, artista e attivista, mentor FNAS lab 2023
30 settembre - 1°ottobre 2023
giornate studio collettive riservate ai partecipanti del Lab ed aperte al pubblico a Castelbuono (PA)
Programma di massima
sabato 30 settembre:
arrivo a Castelbuono, cena e passeggiata informale con artisti e pubblico a Castelbuono
domenica 1° ottobre:
mattino: esperienza e passeggiata al parco Madonie, visita agli agrifogli giganti con guida naturalistica, pranzo;
pomeriggio: visita al museo Civico di Castelbuono, tavolo di lavoro sui temi dei laboratori, spettacolo e cena.
Dal 2 all’ 8 ottobre 2023
workshop IN PRESENZA e residenza artistica a Castelbuono (PA)
LEGAMI INVISIBILI
“Le cose sono unite da legami invisibili, non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella” Galileo Galilei – 1630
Il desiderio intimo di unione e la consapevolezza istintiva di essere parte di un tutto da sempre accompagnano l’essere umano, anche se oggi la nostra percezione della sincronia con l’universo sembra essere scricchiolante, crepata, arrugginita.
Le connessioni tra individuo e comunità, tra storia personale e storia collettiva, tra micro e macro, l’inevitabile catena di azioni e conseguenze, saranno la nostra terra di indagine.
Scoprire la relazione tra casa e casa e tra finestra – portoncino – balcone - tavolo da pranzo di una piccola casa nella stretta via di un borgo e le più grandi piazze del mondo, i deserti, l’oceano, il cielo stellato, sarà il nostro campo da gioco.
L’invisibile fa parte della vita umana tanto quanto il visibile e il gesto artistico è lo strumento più immediato, più affilato, per unire esperienza percettiva e cognitiva. “Rendere visibile l’invisibile”- e udibile l'ineludibile- principio cardine dell’attivismo, rappresenterà dunque il nostro faro, il nostro dovere.
Praticheremo un allenamento costituito principalmente da esercizi di allerta e esercizi di gentilezza: osservare affondo, assaggiare, respirare il paese, respirare le case, le persone, il bosco intorno.
Ci alleneremo a “spostare i nostri atomi tra altri atomi con garbo”, a procedere con grazia nella tempesta, a riconoscere e facilitare le nuove necessarie e imprevedibili parentele, a stare nel presente, nel flusso, a celebrare e apprendere dall’imperfetto – proprio come noi.
Il workshop sarà coordinato da Caterina Moroni, artista interdisciplinare indipendente e attivista in ambito sociale e culturale con esperienza in ambito partecipativo e site specific (www.caterinamoroni.it).
Il laboratorio è pensato come un percorso formativo teorico-pratico immersivo nella comunità di riferimento, con dei momenti di apertura pubblica.
Il percorso formativo è rivolto ad artisti provenienti da qualunque formazione che abbiano interesse a sviluppare progetti nello spazio pubblico e in luoghi non convenzionali attraverso pratiche partecipative.
La formazione in presenza si rivolge ad un massimo di 12 partecipanti.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 1°settembre 2023.
PROCEDURA ISCRIZIONE:
-
compilare il form al link https://forms.gle/SFUyMe1eGfLrKoPx7
-
attendere la mail di conferma di selezione
-
acquistare il corso sullo shop di FNAS (il link sarà comunicato tramite mail unitamente alla conferma di selezione)
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Programma on-line:
È possibile partecipare al solo programma di conferenze on-line. Agli iscritti verrà fornito anche il materiale didattico delle lezioni FNAS LAB 2022. Leggi il programma 2022 https://www.fnas.it/p/140/formazione-fnas.html
- Artisti singoli € 90,00
- Compagnie € 75,00 a persona
Programma on-line + workshop in presenza
- Artisti singoli € 220,00
- Compagnie € 200,00 a persona
Per gli artisti non associati è richiesta l’iscrizione a FNAS. Sarà possibile l’acquisto del corso previa sottoscrizione della quota associativa.
Le quote di partecipazione si riferiscono al programma 2023, per la frequenza non è richiesta la partecipazione alle pregresse edizioni del FNAS LAB e non è obbligatoria la partecipazione alle annualità successive. È possibile aderire al progetto anche per un singolo anno. La frequenza del programma on line è obbligatoria per chi sceglie di partecipare al workshop in presenza. I partecipanti al solo programma on line potranno comunque prendere parte alle giornate di lavori a Castelbuono (PA) del 30 settembre e 1° di ottobre.
Le quote associative sono annuali: 50 € artisti singoli, 120 € compagnie.
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.fnas.it/p/11/associarsi-fnas.html
Durante il soggiorno a Castelbuono, alloggio, e un pasto al giorno saranno compresi nella quota di partecipazione
Organizzato da:
FNAS Federazione Nazionale Arti in Strada - http://www.fnas.it/
APS Il cinghiale e la Balena - https://www.ilcinghialeelabalena.it/
Con il contributo di:
Ministero della Cultura - http://www.spettacolodalvivo.beniculturali.it/
Con il sostegno di:
Comune di Castelbuono - https://www.comune.castelbuono.pa.it/hh/index.php
Con il patrocinio di:
Museo Civico di Castelbuono - http://www.museocivico.eu/
Fondazione Pistoletto - https://www.cittadellarte.it/
Accademia Unidee - https://accademiaunidee.it/it/
In collaborazione con :
Palma Nana cooperativa sociale - https://www.educazioneambientale.com/
Moger arte e cultura Soc. Coop. - https://moger.it/
Associazione Rasoterra - https://www.rasoterra.org/
Associazione Kiklos https://www.facebook.com/SpazioKiklos
Direzione e Regia del Laboratorio a cura di: Caterina Moroni