FNAS SHOWCASE 2022
Dove sei: Homepage > PROGETTI > FNAS SHOWCASE 2022
FNAS SHOWCASE 2022
la vetrina dedicata alle giovani realtà creative delle Outdoor Arts
Nell’ambito della XVI edizione del Festival Internazionale di Mirabilia
Cuneo – 1 e 2 settembre 2022
Fnas Showcase nasce per intercettare la creatività emergente e le nuove realtà artistiche del territorio!
La nostra idea di dare impulso alla circuitazione delle opere italiane a livello nazionale ed internazionale è stata ben accolta: ben 70 candidati hanno risposto alla open call lanciata da FNAS presentando 75 diversi progetti artistici.
Sono stati selezionati 6 progetti
verranno presentati il 1° e 2 settembre
nell’ambito del Festival Internazionale Mirabilia
in una sezione dedicata alle Outdoor Arts
Durante i due giorni di presentazione:
- Un tutor Fnas affiancherà le compagnie per seguire il “programma Pro” della manifestazione, per fornire agli artisti gli strumenti necessari per intercettare gli operatori e i programmatori presenti ed interessati,
- Daremo visibilità a tutti i lavori candidati,
- Organizzeremo un talk in programma il 1° settembre sul tema del contributo delle arti performative nello spazio pubblico nei progetti di rigenerazione urbana.
PROGRAMMA SPETTACOLI
Giovedì 1 settembre:
- h 17:00 in Via Roma : Compagnia Funa "ROOM 22" di Marianna Moccia e Valeria Nappi
- h 19:00 Giardini Lalla Romano: Compagnia Circo in rotta "Tienimi che ti tengo" di Eva Campanaro e Francesca Fioraso
- h 21:30 in Piazza Galimberti: Compagnia Eventi Verticali "Cubo" di Andrea e Luca Piallini
Venerdì 2 settembre:
-h 08:30 e h 10:45 presso Basse del Troll: CIFRA Danzateatro "IperBosco" creazione collettiva di CIFRA Danzateatro
-h 17:00 partenza da via Roma di frontea Chies di S. Ambrogio: Faber Teater "The champion and the mosquito" creazione di Faber Teater and Mario Chiapuzzo
-h 18:00 in Piazza Foro Boario (Palco1): Mr. Mustache "Affetto D’Amore" di Berardino Franco e Domenico Lannutti
Programma Talk
In occasione della XVI Edizione del Festival Internazionale Mirabilia
nell'ambito della prima edizione di FNAS SHOWCASE
un nuovo appuntamento per riflettere ed aprire nuovi orizzonti per
l'Arte nello Spazio Pubblico
FANS Federazione Nazionale Arte in Strada
Presenta
La tavola rotonda
“Vivere insieme”
Quando l’azione performativa diventa presupposto per l’azione collettiva
Rondò dei Talenti, Cuneo
1° settembre 2022
Ore 10:30 – 12:30
PANEL
Caterina Moroni, performer e professionista nel settore della progettazione culturale
Telma Luìs, Project Manager Imaginarius Festival (Portogallo)
Stefano Tè, direttore artistico della Compagnia Teatro dei Venti e di Trasparenze Festival
Claudio Trotta, manager culturale e Vice Presidente di UNISCA
CHAIR
Eleonora Ariolfo, direttrice della Federazione Nazionale Arti in Strada
Con Vivere Insieme intendiamo mettere a fuoco il presente e indagare sul ruolo di artisti e programmatori come attivatori di processi di coinvolgimento delle comunità. Attraverso la presentazione di esperienze concrete e buone pratiche del settore si metterà in luce come progetti di collaborazione e dialogo possano facilitare e promuovere la partecipazione e la convivenza anche in territori emergenti e/o residuali.
La tavola rotonda sarà una chiacchierata informale in cui si discuterà sui percorsi professionali dei relatori e di come si possano sviluppare pratiche alternative che attivino la vicinanza del pubblico ad una differente fruizione dei luoghi che vivono e attraversano.
Il talk fa parte del progetto FNAS LAB, uno dei filoni della nuova programmazione di attività della FNAS.
Con il contributo di
In collaborazione con
Festival Internazionale di Mirabilia
Info